Emergono nuove disposizioni in merito all'utilizzo dell'impianto sportivo Tognon di Fontanafredda. Nel corso della serata di giovedì 2 novembre si è tenuto l'incontro auspicato e favorito dalla Regione per affrontare le problematiche correlate alla situazione del Fontanafredda Calcio e in particolare in relazione all'utilizzo stadio Tognon.

Il Tognon risulta perfettamente a disposizione dell'amministrazione comunale che ha garantito al Fontanafredda Calcio la possibilità di disputare non soltanto la prossima partita di campionato, in programma domenica 5 novembre, ma anche quelle immediatamente successive nello stadio "di casa". In particolare, lo stadio Tognon verrà riservato alle esigenze esclusive del Fontanafredda Calcio in attesa di avere comunicazione ufficiale dell'inizio dei lavori previsti allo stadio Rocco di Trieste, attesi per l'inizio del prossimo anno dando così all'amministrazione comunale poter eseguire i lavori di ripristino del manto erboso per ospitare squadre di livello professionistico 

Come noto, il manto erboso dell'impianto Rocco di Trieste necessita di un intervento di manutenzione straordinaria stimato in tre-quattro mesi di lavori. In questo periodo, e dunque presumibilmente da inizio 2024 fino al termine della stagione sportiva, il Fontanafredda Calcio si trasferirà alla stadio Bottecchia di Pordenone per la disputa delle proprie gare interne di campionato.

Garante dell'operazione nella sua totalità - intesa sia come manutenzione straordinaria dello stadio Rocco di Trieste sia dell’eventuale ripristino del manto erboso dello stadio Tognon, sia, infine, delle spese sostenute per trasferimento allo stadio Bottecchia di Pordenone da parte del Fontanafredda Calcio - sarà il Comitato regionale della Figc-Lnd attraverso l'utilizzo dei fondi messi a disposizione dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, sempre attenta alle esigenze del mondo sportivo, professionistico e dilettantistico.

Sezione: News / Data: Ven 03 novembre 2023 alle 15:17
Autore: Alessandro Vescini
vedi letture
Print